Questa pagina permette di scaricare il fac‑simile del contratto di compravendita di diamanti tra privati nei formati Word e PDF. Il documento è pensato per regolamentare in modo chiaro e completo la cessione di diamanti tra soggetti privati, definendo le caratteristiche dei beni, il prezzo, le modalità di pagamento e consegna, le garanzie, i termini per eventuali verifiche e le responsabilità delle parti.
Fac simile contratto vendita di diamanti tra privati Word
Scarica il modello in formato Word per personalizzare agevolmente il contratto con i dati delle parti, la descrizione dei diamanti e le clausole concordate. Il file Word è editabile e consente di aggiungere allegati e perizie prima della sottoscrizione.
Fac simile contratto vendita di diamanti tra privati PDF
Scarica il modello in formato PDF per una copia pronta da stampare e firmare; il PDF è utile per la conservazione e per l’invio come documento finale, una volta concordati e verificati tutti i dati e gli allegati.
Esempio contratto vendita di diamanti tra privati
CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI DIAMANTI TRA PRIVATI Tra i sottoscritti: Venditore: Nome e Cognome: _____________ Codice Fiscale/PI: _____________ Documento d’identità (tipo e n.): _____________ Indirizzo (residenza/domicilio): _____________ Telefono: _____________ Email: _____________ e Compratore: Nome e Cognome: _____________ Codice Fiscale/PI: _____________ Documento d’identità (tipo e n.): _____________ Indirizzo (residenza/domicilio): _____________ Telefono: _____________ Email: _____________ Premesso che: - Il Venditore dichiara di essere proprietario esclusivo dei diamanti oggetto del presente contratto e che gli stessi sono liberi da vincoli, pegni, ipoteche e gravami di qualsiasi natura; - Le parti intendono regolamentare la compravendita dei diamanti alle condizioni di seguito indicate; Si conviene e si stipula quanto segue. 1. Oggetto della compravendita Il Venditore vende al Compratore, che accetta, i seguenti diamanti (di seguito, i “Beni”): Numero di pezzi: _____________ Descrizione dettagliata di ciascun diamante (per ogni pezzo indicare): - Carati (ct): _____________ - Taglio: _____________ - Colore (scala): _____________ - Purezza (clarity): _____________ - Misure (mm): _____________ - Peso indicato (se diverso dai carati): _____________ - Certificato/Documentazione (ente, n. certificato, data): _____________ - Immagini/allegati: _____________ (Allegato A: dettaglio singoli diamanti e copia dei certificati che costituisce parte integrante del presente contratto) 2. Prezzo e modalità di pagamento Il prezzo complessivo concordato è di Euro: _____________ (Euro in lettere: _____________). Modalità di pagamento: - Versamento a mezzo bonifico bancario su conto intestato a: _____________ IBAN: _____________ Banca: _____________ entro e non oltre il: _____________ oppure - Pagamento in contanti di Euro: _____________ al momento della consegna oppure - Altro (specificare): _____________ Eventuali acconti versati: Importo acconto: Euro _____________ Data: _____________ Modalità: _____________ Saldo dovuto alla consegna: Euro _____________ 3. Consegna e trasferimento del rischio Luogo di consegna: _____________ Data/Termine di consegna: _____________ La consegna si intende eseguita con la riconsegna fisica dei diamanti al Compratore o al suo mandatario. Il trasferimento della proprietà avviene al pagamento integrale del prezzo. Il trasferimento del rischio per perdita o deterioramento dei Beni avviene al momento della consegna. 4. Dichiarazioni e garanzie del Venditore Il Venditore dichiara e garantisce: - Di essere pieno ed esclusivo proprietario dei diamanti descritti; - Che i diamanti sono liberi da vincoli, gravami, pignoramenti o pretese di terzi; - L’autenticità dei certificati allegati (se presenti) e la veridicità delle informazioni in essi contenute, salvo quanto espressamente dichiarato diversamente in forma scritta in allegato. 5. Ispezione e accettazione Il Compratore ha il diritto di ispezionare i diamanti al momento della consegna e di richiedere un tempo non superiore a giorni _____________ per eventuali verifiche presso laboratorio gemmologico. Eventuali contestazioni dovranno essere comunicate per iscritto entro il termine sopra indicato, con indicazione delle ragioni. Se non pervengono contestazioni nei termini, i diamanti si intendono definitivamente accettati. 6. Clausola di esclusione/limitazione di responsabilità Trattandosi di contratto tra privati, salvo le dichiarazioni espressamente rese dal Venditore nel presente atto e gli obblighi di legge inderogabili, le parti convengono che eventuali garanzie ulteriori non sono prestate se non espressamente indicate nel presente contratto o nei relativi allegati. 7. Spese e oneri Ogni imposta, tassa o spesa connessa al trasferimento (comprese eventuali spese di spedizione, assicurazione durante il trasporto, costi di perizia richiesti dal Compratore) sarà a carico di: _____________ (Venditore/Compratore). 8. Assicurazione durante il trasporto Se la consegna comporta spedizione, le parti convengono che l’assicurazione sul viaggio sia a carico di: _____________ e che il valore assicurato sia di Euro: _____________. Modalità di spedizione: _____________. 9. Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento di una delle parti, l’altra parte potrà richiedere l’adempimento o la risoluzione del contratto ai sensi degli articoli del codice civile applicabili, fatto salvo il risarcimento dei danni. 10. Trattamento dei dati personali Le parti si danno reciprocamente il consenso al trattamento dei dati personali forniti ai fini dell’esecuzione del presente contratto, nei limiti e con le finalità necessarie per adempiere agli obblighi contrattuali e fiscali. 11. Legge applicabile e foro competente Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e validità del presente contratto sarà competente il Foro di: _____________ (salvo diversa pattuizione inderogabile tra le parti). 12. Comunicazioni Tutte le comunicazioni relative al presente contratto dovranno essere inviate agli indirizzi indicati in premessa o a: (PEC/email rappresentante) _____________. 13. Allegati Allegato A: Descrizione dettagliata dei diamanti e copie dei certificati: _____________ Allegato B: Eventuali perizie/rapporti: _____________ Letto, confermato e sottoscritto. Luogo: _____________ Data: _____________ Il Venditore Firma: ___________________________ Nome e Cognome: _____________ Il Compratore Firma: ___________________________ Nome e Cognome: _____________ Testimoni (facoltativo) 1) Nome e Cognome: _____________ Firma: ___________________________ 2) Nome e Cognome: _____________ Firma: ___________________________
Come scrivere un contratto vendita di diamanti tra privati
La redazione di un contratto di compravendita di diamanti tra privati richiede un equilibrio tra precisione tecnica e chiarezza giuridica: è necessario identificare in modo univoco le parti coinvolte, descrivere i beni con sufficiente dettaglio tecnico e documentale, stabilire con precisione il prezzo e le modalità di pagamento, e disciplinare la consegna, il trasferimento della proprietà e del rischio.
Nell’identificazione delle parti vanno indicati nome, codice fiscale o partita IVA se presente, documento di identità e recapiti per le comunicazioni; è opportuno prevedere la possibilità di designare mandati o incaricati per la consegna o la ricezione, specificando i limiti dei poteri conferiti.
La descrizione dei diamanti deve riportare per ciascun pezzo i carati, il taglio, il colore, la purezza, le misure, il peso e ogni riferimento ai certificati rilasciati da enti riconosciuti, incluse le informazioni sul numero del certificato, la data e l’ente emittente; le fotografie e le perizie allegate costituiscono parte integrante del contratto e aiutano a prevenire contestazioni successive.
Sul prezzo va chiarito se comprende eventuali oneri accessori, come commissioni, spese di perizia, costi di imballaggio e assicurazione, e va specificata la valuta e il criterio di arrotondamento. Se è previsto un acconto, bisogna regolare il suo importo, le condizioni per la sua restituzione in caso di annullamento e le conseguenze dell’inadempimento, prevedendo modalità sicure per il pagamento quali bonifico bancario con documentazione tracciabile; nel caso di pagamento in contanti è prudente ricordare e rispettare i limiti di legge in materia di trasferimenti monetari.
La clausola di consegna dovrebbe definire luogo, modalità, tempi e la persona incaricata della consegna, nonché prevedere l’obbligo di assicurazione durante il trasporto e la responsabilità per il rischio fino all’effettiva presa in carico da parte del compratore.
Per ciò che riguarda garanzie e dichiarazioni, il venditore deve attestare la propria piena titolarità sui beni, l’assenza di gravami e l’autenticità e veridicità della documentazione allegata; è utile circoscrivere espressamente le eventuali limitazioni di garanzia tra privati e specificare i rimedi in caso di vizi o di difformità riscontrati, indicando tempi e modalità per le contestazioni e le procedure per eventuali perizie indipendenti.
È opportuno regolare le spese connesse al trasferimento, inclusi oneri fiscali, e indicare chi sostiene i costi di spedizione, imballaggio, assicurazione e perizie tecniche.
La previsione di una clausola sul trattamento dei dati personali deve richiamare il consenso delle parti al trattamento delle informazioni necessarie per la esecuzione del contratto e per gli adempimenti fiscali, rispettando la normativa vigente.
Per la risoluzione delle controversie conviene scegliere la legge applicabile e il foro competente, o un meccanismo di risoluzione alternativo come la mediazione o l’arbitrato, specificando con chiarezza le modalità di notifica e i termini.
Infine, prima della sottoscrizione, è consigliabile verificare la provenienza dei beni per evitare rischi di riciclaggio o di controversie sulla proprietà, richiedere copie dei certificati gemmologici originali e, se il valore è significativo, valutare il coinvolgimento di un professionista di settore o di un avvocato per una revisione finale del testo contrattuale. Tutte le clausole devono essere redatte in modo comprensibile e coerente tra loro, evitando ambiguità che possano generare incertezze sull’effetto giuridico delle dichiarazioni e delle obbligazioni assunte dalle parti.
