Questa pagina permette di scaricare il modello di contratto di trebbiatura in formato Word e PDF. Il documento è un fac-simile pensato per regolare il rapporto tra il committente dei lavori agricoli e il trebbiatore, definendo oggetto, durata, corrispettivo, obblighi delle parti, responsabilità e modalità di consegna e pesatura del prodotto.
Fac simile contratto trebbiatura Word
Scarica il fac-simile in formato Word per poterlo modificare facilmente e adattarlo alle condizioni specifiche dell’intervento agricolo. Utilizza il modello per compilare i dati delle parti, le particelle interessate, le modalità di calcolo del corrispettivo e le clausole di responsabilità.
[pwpdm_package id=”2540″]
Fac simile contratto trebbiatura PDF
Qui trovi il fac-simile in formato PDF, utile per la consultazione e la stampa definitiva del contratto. Il PDF è indicato quando le parti desiderano una copia non modificabile da conservare agli atti o da inviare per email a scopo informativo.
[pwpdm_package id=”2542″]
Esempio contratto trebbiatura
Tra
1) Il/la Sig./Sig.ra _____________, nato/a il _____________ a _____________, codice fiscale _____________, residente in _____________ (di seguito “Committente”)
e
2) Il/la Sig./Sig.ra/Impresa agricola _____________, con sede in _____________, partita IVA / codice fiscale _____________, rappresentata da _____________ (di seguito “Trebbiatore”)
Premesso che
– Il Committente è proprietario/conduttore dei terreni siti in _____________, particelle catastali _____________.
– Il Trebbiatore dispone di attrezzature e mezzi idonei alla trebbiatura e offre il servizio secondo le condizioni che seguono.
Si conviene e si stipula quanto segue.
Art. 1 – Oggetto
Il Trebbiatore si impegna a effettuare la trebbiatura del raccolto di _____________ coltivato nei terreni sopra indicati, secondo le modalità e i termini stabiliti nel presente contratto.
Art. 2 – Periodo e luogo di esecuzione
La trebbiatura avrà inizio il giorno _____________ e terminerà il giorno _____________. Luogo di esecuzione: terreni siti in _____________, particelle _____________.
Art. 3 – Quantità e qualità
La stima della resa è di _____________ (q/ha o tonnellate totali) per una superficie di _____________. Il Committente garantisce che il prodotto da trebbiarsi è libero da vincoli e in condizioni di trebbiatura (umidità, presenza di impurità) pari a _____________ (% umidità prevista).
Art. 4 – Corrispettivo e modalità di calcolo
Il prezzo per la trebbiatura è fissato in _____________ euro per _____________ (q/tonnellata/ha) o come percentuale del raccolto pari a _____________. Il computo finale sarà effettuato su base di pesatura/quantità rilevata al punto di scarico di _____________. Eventuali oneri aggiuntivi per trasferimenti o attese saranno fatturati a _____________ euro/ora.
Art. 5 – Pagamento
Il pagamento dovrà essere effettuato entro _____________ giorni dalla data di emissione della fattura, mediante _____________ (bonifico/contanti/altro) intestato a _____________. Eventuali interessi di mora saranno pari al _____________% annuo.
Art. 6 – Obblighi del Trebbiatore
Il Trebbiatore si obbliga a:
– Eseguire la trebbiatura con mezzi, macchinari e personale idoneo e in conformità alle normative vigenti.
– Provvedere alla pulizia delle macchine e alla regolare manutenzione durante il servizio.
– Tenere informato il Committente di eventuali problemi o ritardi.
– Assicurare la sicurezza del personale e dei terzi durante le operazioni.
Art. 7 – Obblighi del Committente
Il Committente si obbliga a:
– Rendere i terreni accessibili e liberare eventuali ostacoli.
– Fornire informazioni su eventuali pratiche fitosanitarie e sullo stato del raccolto.
– Mettere a disposizione punti di pesatura/di scarico conformi o consentire l’accesso ai luoghi di scarico concordati.
– Pagare il corrispettivo secondo quanto stabilito.
Art. 8 – Carburante, lubrificanti e materiali di consumo
Il/La _____________ provvederà a fornire il carburante e i lubrificanti necessari per le macchine: a carico del Trebbiatore / a carico del Committente (barrare) _____________. Eventuali materiali di consumo saranno a carico di _____________.
Art. 9 – Trasporto e consegna
La consegna del prodotto trebbiato avverrà presso _____________ (luogo di consegna). Il trasporto sarà a carico di _____________ e le spese correlate saranno a carico di _____________. La responsabilità per il prodotto è trasferita al soggetto che effettua la pesatura/consegna al momento di _____________.
Art. 10 – Resa e controlli
La resa effettiva sarà rilevata mediante pesatura certificata presso _____________. In caso di contestazione sulla resa o sulla qualità, le parti concordano di nominare un perito agrario o terzo esperto, il cui onorario sarà a carico di _____________.
Art. 11 – Assicurazione e responsabilità
Il Trebbiatore dichiara di essere assicurato per responsabilità civile verso terzi con polizza n. _____________ presso _____________, valida fino al _____________. Restano a carico del Committente i danni derivanti da difetti di proprietà del terreno o da vizi del raccolto. La responsabilità per danni causati da dolo o colpa grave sarà regolata secondo la normativa vigente.
Art. 12 – Danni e perdita di prodotto
Eventuali danni al raccolto imputabili a negligenza o imperizia del Trebbiatore saranno rimborsati secondo una perizia comune. Perdite dovute a condizioni atmosferiche estreme sono considerate caso fortuito, salvo diversa pattuizione.
Art. 13 – Cessazione anticipata
In caso di inadempimento grave da parte di una delle parti, l’altra parte potrà risolvere il contratto previa comunicazione scritta di _____________ giorni. Le parti concorderanno i corrispettivi per le prestazioni già eseguite.
Art. 14 – Forza maggiore
Eventi di forza maggiore (scioperi, calamità naturali, provvedimenti amministrativi) sospendono gli obblighi contrattuali per la durata dell’evento. Le parti si incontreranno per definire il recupero delle prestazioni.
Art. 15 – Privacy
Le parti si impegnano a rispettare le norme vigenti in materia di protezione dei dati personali relativamente alle informazioni scambiate per l’esecuzione del contratto.
Art. 16 – Clausola risolutiva espressa
Il mancato pagamento entro i termini stabiliti costituisce causa di risoluzione automatica del contratto previa comunicazione scritta di _____________ giorni, salvo diverso accordo.
Art. 17 – Foro competente
Per ogni controversia derivante dall’interpretazione o esecuzione del presente contratto sarà competente il Foro di _____________, salvo diverso accordo scritto.
Art. 18 – Spese e oneri accessori
Le spese amministrative, eventuali autorizzazioni e oneri fiscali relativi al presente contratto sono a carico di _____________. Le eventuali spese per pesatura o analisi saranno a carico di _____________.
Art. 19 – Comunicazioni
Tutte le comunicazioni relative al presente contratto dovranno essere inviate a:
Per il Committente: indirizzo _____________, telefono _____________, email _____________.
Per il Trebbiatore: indirizzo _____________, telefono _____________, email _____________.
Art. 20 – Disposizioni finali
Il presente contratto costituisce l’intero accordo tra le parti e sostituisce ogni precedente intesa orale o scritta. Any modifica dovrà essere fatta per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti.
Letto, approvato e sottoscritto.
Luogo e data: _____________
Firma del Committente: _____________
Firma del Trebbiatore: _____________
Allegati (se presenti):
– Copia polizza assicurativa: _____________
– Elenco particelle catastali dettagliate: _____________
– Altro: _____________
Come scrivere un contratto trebbiatura
La redazione di un contratto di trebbiatura richiede precisione tecnica e chiarezza contrattuale per ridurre al minimo le controversie e tutelare entrambe le parti. È fondamentale iniziare con l’identificazione completa delle parti coinvolte, indicando dati anagrafici o ragione sociale, residenza o sede, codice fiscale o partita IVA e la eventuale rappresentanza, così da evitare ambiguità su chi assume gli obblighi. La premessa serve a sintetizzare la situazione di fatto, ossia la titolarità o la conduzione dei terreni interessati e la disponibilità delle attrezzature da parte del trebbiatore; queste indicazioni contestualizzano l’oggetto contrattuale e possono essere richiamate in caso di contestazione. L’oggetto del contratto deve descrivere con precisione il raccolto da trebbiarsi, la localizzazione delle particelle catastali, la superficie interessata e i parametri qualitativi attesi come umidità massima, tolleranze su impurità e condizioni minime per la trebbiatura; ogni misura deve essere espressa con unità di misura chiare e meccanismi di verifica concordati, perché la determinazione della resa e della qualità incide sul corrispettivo.
La durata e i termini di esecuzione devono indicare date o finestre temporali, eventuali limiti orari e la procedura in caso di ritardi dovuti a condizioni atmosferiche o forza maggiore. Per la determinazione del prezzo è opportuno stabilire se il corrispettivo è a misura (euro per quintale, tonnellata o ettaro) o a percentuale sul raccolto, definendo con precisione il punto e la modalità di misurazione (bilancia del luogo di scarico, pesa certificata, ecc.) e la gestione delle eccedenze o delle rese inferiori alle stime. Le modalità di pagamento e i termini, oltre agli eventuali interessi di mora, vanno specificati con gli estremi per l’intestazione del pagamento e le modalità (bonifico, fattura, strumenti elettronici), nonché l’eventuale anticipazione o acconto a garanzia dell’esecuzione.
Devono essere dettagliati gli obblighi operativi del trebbiatore e del committente: il trebbiatore è responsabile delle attrezzature, della loro manutenzione, della sicurezza del personale e dell’osservanza delle normative sul lavoro e sulla circolazione dei mezzi, mentre il committente deve assicurare l’accessibilità dei terreni, segnalare trattamenti fitosanitari effettuati e mettere a disposizione punti di scarico o pesatura conformi. È utile disciplinare chiaramente la fornitura di carburante, lubrificanti e materiali di consumo, indicando se sono a carico del trebbiatore o del committente, e la gestione dei trasferimenti e dei tempi di attesa, specificando eventuali tariffazioni a ora o a giornata.
Sulla responsabilità e l’assicurazione è indispensabile indicare l’esistenza e i dati di una polizza di responsabilità civile verso terzi, con numero di polizza, compagnia e scadenza, e definire i limiti di responsabilità in caso di danni al raccolto, ai mezzi o a terzi. Per le controversie relative a resa o qualità è opportuno prevedere una procedura di contestazione e controllo con nomina di perito agrario o terzo esperto, stabilendo chi sostiene l’onorario in relazione all’esito della verifica. Le clausole relative a danni, perdita di prodotto e caso fortuito devono chiarire cosa si considera evento esonerativo e come ripartire i rischi derivanti da condizioni atmosferiche o calamità.
Prevedere clausole di cessazione anticipata e risoluzione automatica per inadempimenti gravi, indicando i termini per le comunicazioni scritte e le modalità di liquidazione delle prestazioni già eseguite garantisce maggiore certezza. La previsione di una clausola di forza maggiore che sospende gli obblighi e disciplina il recupero delle prestazioni limita il contenzioso in caso di eventi imprevedibili. Le disposizioni finali dovrebbero includere l’indicazione del foro competente, le regole per le comunicazioni tra le parti e l’integrazione con la normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. Infine è buona pratica allegare al contratto documenti comprovanti, quali copia della polizza assicurativa, documentazione catastale delle particelle e eventuali autorizzazioni o certificazioni richieste.
Prima della sottoscrizione è consigliabile rileggere il testo per eliminare ambiguità, compilare tutti gli spazi riservati ai dati concreti e conservare copie firmate da entrambe le parti. Se vi sono dubbi su aspetti fiscali, previdenziali o di responsabilità civile, richiedere una verifica preventiva da parte di un consulente legale o professionista del settore agricolo aiuta ad adeguare il contratto alle normative locali e a prevenire rischi economici e giudiziari.
