Questa è la pagina da cui è possibile scaricare il modello di contratto di compravendita per una roulotte tra privati nei formati Word e PDF. Il documento è pensato per formalizzare la cessione tra privati, specificando le generalità delle parti, i dati tecnici della roulotte, il prezzo e le modalità di consegna, oltre alle dichiarazioni del venditore e alle eventuali garanzie o pendenze.
Fac simile contratto vendita roulotte tra privati Word
Scarica il fac simile in formato Word per poterlo compilare, modificare e stampare. Il file Word è utile se vuoi personalizzare il contratto con i dati delle parti, aggiungere clausole specifiche o salvare una copia modificabile per future esigenze.
Fac simile contratto vendita roulotte tra privati PDF
Scarica il fac simile in formato PDF se preferisci una versione pronta per la stampa e la firma che mantenga fissa la formattazione. Il PDF è indicato per conservare una copia definitiva del contratto da allegare alle pratiche amministrative o fiscali.
Esempio contratto vendita roulotte tra privati
CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI ROULOTTE TRA PRIVATI
Tra le parti:
Venditore: Nome e Cognome _______________ nato/a a _______________ il _______________ residente in _______________ indirizzo _______________ codice fiscale _______________ telefono/e-mail _______________
Compratore: Nome e Cognome _______________ nato/a a _______________ il _______________ residente in _______________ indirizzo _______________ codice fiscale _______________ telefono/e-mail _______________
1. Oggetto della compravendita
Il Venditore vende e il Compratore acquista la seguente roulotte:
Marca _______________ Modello _______________ Anno di costruzione _______________ Numero telaio/VIN _______________ Numero di immatricolazione/targa (se presente) _______________ Colore _______________ Numero di posti letto _______________ Peso a pieno carico (se noto) _______________ Altre caratteristiche/optional _______________
2. Documentazione e dotazioni consegnate
Il Venditore dichiara di consegnare al Compratore al momento del trasferimento i seguenti documenti e accessori: carta di circolazione/omologazione (se presente) _______________, libretto/manuali _______________, chiavi _______________, certificazioni/atti di manutenzione _______________, altri documenti _______________.
3. Dichiarazioni del Venditore
Il Venditore dichiara:
– di essere il legittimo proprietario della roulotte e che la stessa è libera da vincoli, pegni, ipoteche o altri gravami salvo quanto dichiarato _______________;
– che la roulotte è conforme alla descrizione riportata al punto 1 e che la documentazione consegnata è veritiera;
– che non sussistono procedimenti giudiziari o amministrativi che possano gravare sulla roulotte salvo quanto dichiarato _______________.
4. Stato della roulotte e garanzia
Le parti convengono che la roulotte è venduta nello stato di fatto e di diritto in cui si trova al momento della consegna (“visto e piaciuto”). Il Venditore non presta garanzia contrattuale oltre a quanto previsto per legge in caso di vizi occulti, fermo restando che il Venditore dichiara di non conoscere vizi occulti non dichiarati. Eventuali difetti noti e/o riparazioni recenti: _______________.
5. Prezzo e modalità di pagamento
Il prezzo della compravendita è convenuto in Euro _______________ (in lettere _______________).
Modalità di pagamento: a saldo contante presso la consegna _______________, bonifico bancario _______________, assegno _______________, altra modalità _______________.
Eventuale acconto versato al momento della prenotazione: Euro _______________ in data _______________, a titolo di caparra _______________ (penitenziale/confirmatoria) da definire _______________.
6. Consegna e passaggio di responsabilità
La consegna della roulotte, unitamente ai documenti e agli accessori, avverrà in data _______________ presso il luogo _______________. Dal momento della consegna e del pagamento integrale del prezzo, il rischio, la custodia e la responsabilità della roulotte si trasferiscono al Compratore.
7. Spese e formalità successive alla vendita
Le spese relative a eventuali volture, immatricolazioni, trasferimenti o pratiche amministrative successive alla data di consegna saranno a carico di: (barrare) Venditore _______________ / Compratore _______________. Eventuali oneri fiscali derivanti dall’atto sono a carico di _______________.
8. Eventuali pendenze e controlli
Il Compratore dichiara di aver visionato la roulotte e di aver potuto effettuare i controlli che riteneva necessari prima della sottoscrizione del presente contratto. Eventuali contestazioni dovranno essere segnalate entro _______________ giorni dalla consegna.
9. Clausola risolutiva espressa
In caso di inadempimento delle obbligazioni di pagamento da parte del Compratore, il Venditore potrà considerare risolto il presente contratto, previa comunicazione scritta e nei termini previsti dalla legge, salvo il diritto al risarcimento del danno.
10. Trattamento dei dati personali
Le parti autorizzano il trattamento dei dati personali esclusivamente per le finalità connesse alla presente compravendita e alle eventuali pratiche amministrative correlate.
11. Allegati
Sono allegati al presente contratto (barrare e descrivere):
– Fotocopia documento d’identità del Venditore _______________
– Fotocopia documento d’identità del Compratore _______________
– Documentazione della roulotte (libretto/omologazione/manutenzioni) _______________
– Altro _______________
12. Foro competente
Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente contratto sarà competente il foro di _______________ salvo norme inderogabili.
Letto, approvato e sottoscritto.
Luogo _______________ Data _______________
Firma del Venditore _______________
Firma del Compratore _______________
Come scrivere un contratto vendita roulotte tra privati
Per redigere correttamente un contratto di compravendita di una roulotte tra privati è fondamentale adottare un linguaggio chiaro e preciso, descrivere compiutamente le parti coinvolte e individuare con esattezza il bene oggetto della compravendita. Il contratto deve iniziare con l’indicazione completa dei dati anagrafici del venditore e del compratore, compresi luogo e data di nascita, codice fiscale e recapiti, per evitare ambiguità sulla identità delle parti.
La descrizione della roulotte richiede l’inserimento della marca, del modello, dell’anno di costruzione, del numero di telaio o VIN e, se presente, del numero di immatricolazione o targa; è utile specificare anche il colore, il numero di posti letto, il peso a pieno carico e gli optional o le dotazioni accessorie che restano inclusi nella vendita, in modo che l’oggetto del contratto sia univoco e verificabile. Occorre poi elencare con precisione i documenti che verranno consegnati al momento del trasferimento, come libretti, manuali, certificati di manutenzione o eventuali certificazioni tecniche, così che il compratore possa verificare conformità e storia del veicolo.
Le dichiarazioni del venditore sono parti essenziali del contratto: il venditore deve attestare la propria titolarità e la libertà del bene da gravami, ipoteche o vincoli, nonché comunicare eventuali procedimenti giudiziari pendenti o limitazioni che incidano sulla disponibilità del bene. Nella parte relativa allo stato della roulotte è opportuno indicare se la vendita avviene nello stato di fatto in cui il bene si trova e specificare eventuali difetti noti o riparazioni effettuate, poiché la trasparenza evita contestazioni successive. Pur essendo possibile concordare clausole di esclusione di garanzia tra privati, bisogna ricordare che esistono tutele legali per i vizi occulti e che il contratto dovrebbe prevedere come saranno gestite eventuali contestazioni in modo tempestivo e documentato.
La definizione del prezzo e delle modalità di pagamento deve essere inequivocabile: indicare la cifra in numeri e in lettere, specificare se è stato versato un acconto o caparra, con la qualifica dello stesso (penitenziale o confirmatoria) e la data del versamento, e descrivere chiaramente le modalità di saldo accettate. È importante disciplinare la consegna, indicando data, luogo e condizioni per il passaggio di responsabilità: dal momento della consegna e del pagamento integrale il rischio e la custodia del veicolo passano al compratore. Per evitare future controversie, è utile prevedere chi sarà responsabile delle spese per eventuali volture, immatricolazioni o altri adempimenti amministrativi successivi e come saranno ripartiti oneri fiscali o imposte applicabili all’atto.
La parte dedicata ai controlli e alle contestazioni dovrebbe stabilire che il compratore ha avuto la possibilità di visionare la roulotte e di effettuare gli accertamenti tecnici ritenuti necessari, indicando anche un termine entro il quale eventuali contestazioni devono essere avanzate. La previsione di una clausola risolutiva espressa in caso di inadempimento dei pagamenti tutela il venditore, ma è altresì consigliabile specificare le modalità di comunicazione e i termini per porre rimedio agli inadempimenti, oltre agli eventuali risarcimenti per danni. Non va trascurata la sezione sul trattamento dei dati personali, che deve limitare l’utilizzo dei dati alle finalità connesse alla compravendita e alle pratiche amministrative correlate.
Infine, allegare fotocopie dei documenti di identità delle parti, la documentazione tecnica della roulotte e ogni altro documento rilevante è fondamentale per la prova dell’operazione. È opportuno altresì indicare il foro competente in caso di controversie, pur ricordando che alcune norme inderogabili potrebbero prevalere. Prima della sottoscrizione è buona pratica rileggere il contratto, verificare la corrispondenza dei dati e conservare copie firmate da entrambe le parti; se la compravendita comporta aspetti fiscali o pratiche amministrative complesse, è consigliabile rivolgersi a un professionista per assicurarsi che il contratto sia conforme alla normativa applicabile e che tutti gli obblighi formali siano rispettati.
