Fac Simile contratto vendita trattore​ tra privati PDF e Word

Fac Simile contratto vendita trattore​ tra privati PDF e Word

Questa pagina permette di scaricare il fac-simile del contratto di compravendita di un trattore tra privati nei due formati disponibili (Word e PDF). Il modello serve a formalizzare l’accordo tra venditore e acquirente, descrivendo dettagli tecnici del mezzo, condizioni di vendita, modalità di pagamento, consegna, dichiarazioni del venditore e altre clausole utili per trasferire la proprietà in modo chiaro e tracciabile.

Fac simile contratto vendita trattore​ tra privati Word

Scarica il fac simile in formato Word per poterlo modificare, compilare e adattare alle specifiche esigenze delle parti prima della stampa e firma.

Fac simile contratto vendita trattore​ tra privati PDF

Scarica il fac simile in formato PDF per ottenere una copia non modificabile pronta per la stampa e la sottoscrizione.

Esempio contratto vendita trattore​ tra privati

CONTRATTO DI COMPRAVENDITA TRA PRIVATI DI TRATTORE

Tra le parti:
Venditore
Nome e cognome: _____________
Codice fiscale: _____________
Data di nascita: _____________
Luogo di nascita: _____________
Residenza (via, n., CAP, Città, Provincia): _____________
Telefono: _____________
Email: _____________

Acquirente
Nome e cognome: _____________
Codice fiscale: _____________
Data di nascita: _____________
Luogo di nascita: _____________
Residenza (via, n., CAP, Città, Provincia): _____________
Telefono: _____________
Email: _____________

Oggetto della vendita
Marca: _____________
Modello: _____________
Tipo/Versione: _____________
Anno di immatricolazione: _____________
Targa/Numero di immatricolazione: _____________
Telaio/VIN: _____________
Numero motore: _____________
Ore di lavoro/apparecchiature di lettura: _____________
Colore: _____________
Accessori e attrezzature inclusi: _____________
Documenti consegnati (es. libretto/carta di circolazione, certificato di proprietà, manuali): _____________

Stato del veicolo
Il venditore dichiara che il trattore è nella seguente condizione (descrizione dettagliata di eventuali difetti, manutenzioni effettuate, interventi recenti, revisioni, danni): _____________

Prezzo e modalità di pagamento
Prezzo concordato di vendita: € _____________ (euro _____________)
Caparra confirmatoria (se prevista): € _____________ data versamento: _____________ modalità: _____________
Saldo a consegna: € _____________ data prevista per il saldo: _____________ modalità di pagamento del saldo (es. contanti, bonifico, assegno): _____________
Rilascio di ricevuta o quietanza alla data di saldo: _____________

Consegna e trasferimento di possesso
Luogo di consegna: _____________
Data di consegna: _____________
Il trasferimento dei rischi e della responsabilità avverrà al momento della consegna effettiva del trattore e dei documenti indicati sopra. Al momento della consegna il venditore consegna: chiavi, documenti e quanto indicato in "Documenti consegnati": _____________

Dichiarazioni e garanzie del venditore
Il venditore dichiara e garantisce che:
- è pieno ed esclusivo proprietario del trattore e che lo stesso è libero da vincoli, ipoteche, pignoramenti, sequestri e altre trascrizioni pregiudizievoli: _____________
- non gravano sul trattore obbligazioni verso terzi che ne limitino la libera vendita: _____________
- le informazioni fornite sullo stato del veicolo e sui documenti sono veritiere al meglio della sua conoscenza: _____________

Garanzie e stato della vendita
Le parti convengono che il veicolo è venduto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova ("visto e piaciuto"), salvo quanto diversamente specificato nel presente contratto. Eventuali garanzie aggiuntive fornite dal venditore: _____________

Spese, imposte e oneri
Le spese e gli oneri relativi al trasferimento di proprietà (bollo, diritti, pratiche amministrative, eventuale agenzia) saranno a carico di: _____________
Eventuali rate, assicurazioni o oneri pendenti sono a carico di: _____________ fino alla data: _____________

Responsabilità per vizi occulti
Eventuali responsabilità per vizi occulti saranno regolate secondo la normativa vigente, salvo diversa pattuizione tra le parti: _____________

Recesso e risoluzione
Condizioni di recesso o risoluzione anticipata del contratto (se previste): _____________

Trattamento dei dati personali
Le parti autorizzano il trattamento dei propri dati personali ai fini dell'esecuzione del presente contratto secondo la normativa vigente: _____________

Legge applicabile e foro competente
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia relativa all'interpretazione, esecuzione o validità del presente contratto sarà competente il Foro di: _____________

Varie
Altre pattuizioni e condizioni particolari concordate tra le parti: _____________

Luogo e data
Luogo: _____________
Data: _____________

Firme
Il venditore
Firma: _____________________________
Nome e cognome: _____________

L'acquirente
Firma: _____________________________
Nome e cognome: _____________

Testimoni (facoltativi)
Testimone 1 - Nome e cognome: _____________ Firma: _____________________
Testimone 2 - Nome e cognome: _____________ Firma: _____________________

Come scrivere un contratto vendita trattore​ tra privati

Per redigere correttamente un contratto di compravendita di un trattore tra privati è necessario procedere con rigore e chiarezza, descrivendo in modo completo le parti coinvolte, il mezzo e le condizioni dell’accordo. Il documento deve iniziare con l’identificazione anagrafica e i dati di contatto di venditore e acquirente, corredati da riferimento ai documenti d’identità e, se possibile, dall’indicazione degli estremi della loro rappresentanza nel caso in cui una delle parti operi per conto di terzi. La descrizione del trattore richiede l’indicazione dettagliata della marca, del modello, della versione, dell’anno di immatricolazione, del numero di telaio (VIN) e del numero motore, nonché della targa o del numero di immatricolazione, delle ore di lavoro riportate dal contatore o dalla strumentazione, del colore e di tutti gli accessori e attrezzature ceduti insieme al mezzo. È importante allegare o elencare esplicitamente i documenti consegnati come libretto, certificato di proprietà, manuali e eventuali certificazioni di revisione o manutenzione.

Occorre poi inserire una dichiarazione sullo stato del veicolo che descriva con precisione eventuali difetti noti, interventi di manutenzione recenti, incidenti precedenti e la presenza di parti sostituite, in modo che l’acquirente possa valutare esattamente la condizione prima della firma. La parte che regola il prezzo deve indicare l’importo concordato sia in cifre sia in lettere, la modalità di pagamento scelta, le eventuali caparre o acconti con la loro data e modalità di versamento, e le condizioni per la consegna del saldo, compresa la modalità di rilascio della quietanza o ricevuta al momento del pagamento definitivo. Stabilire il luogo e la data di consegna, nonché il momento in cui avviene il trasferimento dei rischi e della responsabilità, evita incertezze successive: generalmente il passaggio di rischio coincide con la consegna materiale del mezzo e dei documenti.

Le dichiarazioni e le garanzie del venditore devono essere esplicite: la paternità e la libera disponibilità del trattore, l’assenza di gravami, ipoteche, pignoramenti o altri vincoli trascritti e l’assenza di obbligazioni verso terzi che possano limitare la vendita. Se il venditore vuole limitare la propria responsabilità per vizi, la clausola che dichiara la vendita “visto e piaciuto” o la rinuncia alla garanzia per vizi occulti può essere prevista, ma è fondamentale comprendere i limiti di tali pattuizioni alla luce della normativa vigente; non è possibile escludere responsabilità in caso di dolo o frode, e la validità di eventuali esclusioni dipende dalla chiarezza e dalla volontà effettiva delle parti. È utile richiamare le norme del Codice Civile in materia di vizi della cosa venduta e prevedere modalità e termini per eventuali contestazioni da parte dell’acquirente, oltre alle conseguenze in caso di scoperta di vizi occulti.

Il contratto deve altresì disciplinare chi sopporta spese e oneri legati al trasferimento di proprietà, quali imposte, bolli o costi di registrazione e pratiche amministrative per la trascrizione o l’aggiornamento nei registri competenti. Se il mezzo è soggetto a vincoli amministrativi particolari o a procedure di cancellazione o aggiornamento presso uffici specifici, è bene precisare chi effettuerà e a quali costi tali adempimenti. Le modalità di pagamento vanno scelte con attenzione: preferire strumenti tracciabili come bonifico bancario e specificare eventuali condizioni di pagamento a mezzo assegno, contanti o altri strumenti, nonché le conseguenze del mancato pagamento o del ritiro da parte dell’acquirente dopo il versamento di una caparra.

È prassi consigliata aggiungere clausole relative al trattamento dei dati personali, con il consenso delle parti al loro utilizzo per finalità connesse all’esecuzione del contratto, e una determinazione della legge applicabile e del foro competente per risolvere eventuali controversie. Per aumentare la prova dell’avvenuta comunicazione e volontà delle parti, allegare al contratto copia dei documenti di identità firmati, eventuali foto del mezzo al momento della consegna e copia delle ricevute di pagamento. La presenza di testimoni può essere prevista e i relativi dati e firme raccolti per rafforzare la prova della stipula, ma non sempre sono obbligatori; tuttavia la firma delle parti, la data e il luogo della sottoscrizione sono indispensabili per la validità pratica dell’accordo. Infine, se le parti non sono esperte o il valore del mezzo è rilevante, è consigliabile rivolgersi a un professionista (avvocato o consulente esperto in pratiche automobilistiche/agrarie) per una verifica preventiva dei documenti e per redigere o controllare il testo definitivo, così da ridurre i rischi di contestazioni future.

Torna in alto