Questa pagina permette di scaricare il fac-simile del contratto di vendita caldaia in formato Word e PDF. Il documento è pensato per regolare i rapporti tra venditore e acquirente relativi alla cessione, consegna e installazione di una caldaia, includendo clausole su prezzo, garanzia, trasferimento della proprietà, responsabilità, assistenza e modalità di collaudo. Utilizzi il modello per predisporre un accordo chiaro e completo, adattandolo alle specifiche esigenze tecniche e commerciali della fornitura.
Fac Simile contratto vendita caldaia Word
Scarica il fac-simile in formato Word per poterlo modificare e compilare direttamente con i dati delle parti e le condizioni concordate. Il file Word è utile se vuoi personalizzare il testo, aggiungere allegati e inserire i dati specifici del prodotto e dell’installazione.
Fac Simile contratto vendita caldaia PDF
Disponibile anche la versione PDF pronta per la stampa e la sottoscrizione. Il PDF è indicato quando vuoi fornire una versione non modificabile del contratto al cliente o conservare una copia ufficiale da archiviare.
Esempio contratto vendita caldaia
CONTRATTO DI VENDITA CALDAIA
Tra le parti:
Venditore: _____________
Sede legale: _____________
C.F./P.IVA: _____________
Rappresentante legale: _____________
Ruolo: _____________
e
Acquirente: _____________
Residente/Sede legale: _____________
C.F./P.IVA: _____________
Referente: _____________
Recapito telefonico: _____________
Email: _____________
1. Oggetto della vendita
Il Venditore vende e l’Acquirente acquista la seguente caldaia:
Marca: _____________
Modello: _____________
Tipo: _____________ (es. a condensazione, a basamento, murale)
Potenza nominale: _____________ kW
Numero di matricola / seriale: _____________
Accessori inclusi: _____________
Documentazione fornita (manuali, certificazioni, libretto caldaia, libretto impianti): _____________
2. Prezzo e modalità di pagamento
Prezzo totale di vendita (IVA inclusa/esclusa): € _____________
Modalità di pagamento: _____________
Acconto versato alla sottoscrizione del contratto: € _____________ in data _____________
Saldo da versare: € _____________ entro il _____________
Coordinate bancarie per il pagamento: _____________
Eventuali penali per ritardato pagamento: _____________
3. Consegna e installazione
Luogo di consegna: _____________
Data prevista di consegna: _____________
Consegna a cura di (Venditore/Corriere/Altro): _____________
Costo di trasporto a carico di (Venditore/Acquirente): _____________
Installazione effettuata da (nome tecnico/impresa): _____________
Data prevista di installazione: _____________
Eventuali lavori accessori a carico di (Venditore/Acquirente): _____________
Collaudo e verifica di funzionamento: il collaudo sarà effettuato in presenza di _____________ e la firma del relativo verbale costituirà accettazione di regolare esecuzione se non contestata entro _____________ giorni.
4. Trasferimento della proprietà e dei rischi
La proprietà della caldaia si trasferirà all’Acquirente al pagamento integrale del prezzo / alla consegna (barrare la voce desiderata): _____________
Il rischio per perdita o danneggiamento della caldaia si trasferisce all’Acquirente al momento della consegna / al momento del pagamento integrale (barrare): _____________
5. Garanzia e assistenza
Garanzia legale: si intende applicabile la garanzia prevista dalla normativa vigente.
Garanzia commerciale offerta dal Venditore: durata _____________ mesi/anni a decorrere dalla data di consegna / dalla data di attivazione (specificare): _____________
Copertura della garanzia (difetti materiali, difetti di fabbricazione, esclusioni): _____________
Modalità di intervento in garanzia (centro assistenza autorizzato, tempi di risposta, costi eventualmente a carico dell’Acquirente): _____________
Servizi di manutenzione offerti (periodicità, condizioni economiche): _____________
6. Dichiarazioni delle parti
Il Venditore dichiara che la caldaia è conforme alle normative applicabili (es. marcatura CE) e che sono forniti i documenti tecnici e le certificazioni: _____________
L’Acquirente dichiara di avere preso visione delle caratteristiche tecniche, delle istruzioni per l’uso e delle condizioni di installazione e manutenzione: _____________
7. Responsabilità e limitazioni
Le parti concordano che il Venditore non sarà responsabile per danni derivanti da installazione non conforme, uso improprio, mancata manutenzione o interventi effettuati da terzi non autorizzati.
Eventuali limitazioni di responsabilità e massimali: _____________
8. Recesso e risoluzione
Condizioni di recesso dell’Acquirente (tempi, costi, decurtazioni): _____________
Cause di risoluzione contrattuale per inadempimento e relative procedure: _____________
Penali previste in caso di inadempimento: _____________
9. Trattamento dei dati personali
Le parti autorizzano il trattamento dei dati personali esclusivamente per l’esecuzione del presente contratto e per gli obblighi connessi, nel rispetto della normativa vigente sulla privacy. Finalità e modalità: _____________
10. Comunicazioni
Indirizzi per le comunicazioni tra le parti:
Venditore: indirizzo: _____________; PEC/email: _____________; telefono: _____________
Acquirente: indirizzo: _____________; PEC/email: _____________; telefono: _____________
11. Clausole finali
Modifiche al contratto: ogni modifica dovrà essere concordata per iscritto tra le parti.
Foro competente per eventuali controversie: Foro di _____________
Legge applicabile: legge italiana
12. Allegati
Elenco degli allegati parte integrante del presente contratto:
– Scheda tecnica caldaia: _____________
– Certificazioni/omologazioni: _____________
– Verbale di consegna/collaudo: _____________
– Preventivo/ordine accettato: _____________
– Altro: _____________
Data e luogo
Luogo: _____________
Data: _____________
Firme
Per il Venditore
Nome e qualifica: _____________
Firma: __________________________
Per l’Acquirente
Nome e qualifica: _____________
Firma: __________________________
Verbale di consegna/collaudo (da compilare al momento della consegna e del collaudo)
Data consegna: _____________
Luogo consegna: _____________
Componenti consegnati: _____________
Verifiche effettuate: _____________
Esito collaudo: Conforme / Non conforme (barrare): _____________
Eventuali riserve/annotazioni: _____________
Firma consegnante (Venditore): __________________________
Firma ricevente (Acquirente): __________________________
Come scrivere un contratto di vendita caldaia
Per redigere correttamente un contratto di vendita di una caldaia occorre porre attenzione alla chiarezza e alla completezza delle informazioni: identificare con precisione le parti con ragione sociale, sede, codice fiscale o partita IVA e i riferimenti della persona che firmerà il contratto per conto dell’azienda, specificare in modo univoco l’oggetto della vendita indicando marca, modello, tipo, potenza e numero di matricola così da evitare equivoci sul bene ceduto e per collegare le eventuali garanzie e certificazioni fornite.
La parte economica deve indicare il prezzo totale e la sua composizione, chiarire se l’IVA è inclusa o esclusa, dettagliare eventuali acconti, le scadenze per il saldo, le coordinate bancarie e le conseguenze di ritardo nei pagamenti con l’indicazione di penali o interessi, oltre a prevedere eventuali cauzioni se richieste.
Per la consegna e l’installazione è fondamentale definire luogo e termine di consegna, chi si occupa del trasporto, chi sostiene i relativi costi, chi esegue l’installazione e quali lavori accessori sono a carico di ciascuna parte; il contratto dovrebbe stabilire modalità e criteri del collaudo, chi sarà presente, come verrà redatto il verbale e in quale termine eventuali contestazioni devono essere sollevate.
Sulla proprietà e sui rischi va scelta e formulata con attenzione la clausola di trasferimento: se si intende inserire una riserva di proprietà, indicarla espressamente (patto di riserva di proprietà) precisandone i limiti e le condizioni, e separatamente determinare quando i rischi per perdita o danneggiamento passano all’acquirente.
Le condizioni di garanzia vanno dettagliate indicando la durata, l’ambito di copertura, le esclusioni e le modalità operative per gli interventi in garanzia, con l’indicazione dei centri di assistenza autorizzati e dei tempi medi di intervento; è utile specificare eventuali piani di manutenzione obbligatoria e i relativi costi per evitare contenziosi su interventi post-vendita.
Le dichiarazioni delle parti dovrebbero prevedere l’impegno del venditore alla conformità del prodotto alle normative applicabili (marcatura CE, dichiarazioni di conformità) e la consegna della documentazione tecnica obbligatoria, mentre l’acquirente dovrà dichiarare di aver preso visione delle istruzioni d’uso e delle condizioni di installazione.
Sulla responsabilità è opportuno definire i limiti e i massimali, escludendo responsabilità derivanti da installazioni non conformi, uso improprio o manutenzioni effettuate da terzi non autorizzati, e prevedere procedure chiare per la risoluzione delle controversie e le penali in caso di inadempimento.
Il trattamento dei dati personali deve essere regolato ai sensi del GDPR: indicare le finalità del trattamento, la base giuridica, i soggetti eventualmente incaricati del trattamento, i tempi di conservazione e le modalità di esercizio dei diritti dell’interessato.
Le comunicazioni tra le parti devono avere indirizzi, PEC o email valide e modalità di notifica concordate; infine inserire clausole finali che prevedano la legge applicabile e il foro competente. Nella compilazione, evitare termini vaghi o ambigui, definire con precisione le scadenze e le condizioni operative, allegare schede tecniche, certificazioni e il preventivo accettato; se si inserisce una penale o una clausola di riserva di proprietà è consigliabile verificare la corrispondenza con la normativa vigente e, se necessario, far sottoporre il testo a un controllo legale per garantire l’enforceability delle clausole scelte.