Fac Simile contratto vendita camper tra privati​ PDF e Word

Fac Simile contratto vendita camper tra privati​ PDF e Word

Questa è la pagina da cui scaricare il modello di contratto di vendita per camper tra privati in formato Word e PDF. Il documento è pensato per formalizzare la compravendita di un camper, raccogliere le informazioni essenziali sul veicolo, le dichiarazioni delle parti, le modalità di pagamento e le condizioni di consegna e trasferimento di proprietà, fornendo una traccia chiara e stampabile da utilizzare in sede di compravendita.

Fac simile contratto vendita camper tra privati​ Word

Di seguito puoi scaricare il fac-simile del contratto in formato Word, pronto per essere compilato e stampato. Usa il file per inserire tutti i dati richiesti e conservare una copia firmata da entrambe le parti.

Fac simile contratto vendita camper tra privati​ PDF

Di seguito puoi scaricare lo stesso fac-simile in formato PDF, utile per la condivisione e la conservazione digitale di una copia non facilmente modificabile. Il PDF è ideale per inviare il documento via email o per archiviarne una versione finale.

Esempio contratto vendita camper tra privati​

CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI CAMPER TRA PRIVATI

Luogo: _____________
Data: _____________

Tra le parti:
Venditore:
Nome e Cognome: _____________
Codice fiscale: _____________
Data di nascita: _____________
Luogo di nascita: _____________
Residente in (Via, CAP, Città, Prov.): _____________
Telefono: _____________
Email: _____________

Compratore:
Nome e Cognome: _____________
Codice fiscale: _____________
Data di nascita: _____________
Luogo di nascita: _____________
Residente in (Via, CAP, Città, Prov.): _____________
Telefono: _____________
Email: _____________

Premesso che:
– Il venditore è proprietario del veicolo descritto di seguito e ha il diritto di venderlo;
– Il compratore intende acquistare il suddetto veicolo;

Si conviene e stipula quanto segue:

1) Descrizione del veicolo
Marca: _____________
Modello: _____________
Tipo/Allestimento: _____________
Targa: _____________
Numero di telaio (VIN): _____________
Anno di immatricolazione: _____________
Data prima immatricolazione: _____________
Cilindrata: _____________
Potenza (kW/HP): _____________
Colore: _____________
Numero posti omologati: _____________
Chilometraggio rilevato (al momento della vendita): _____________ km
Massa complessiva/PKW: _____________
Ulteriori dati identificativi: _____________

2) Stato del veicolo e dichiarazioni del venditore
Il venditore dichiara che:
– Il veicolo è di sua esclusiva proprietà e non è gravato da vincoli, ipoteche, pegni, fermi amministrativi, sequestri o altri vincoli giudiziari o amministrativi, salvo quanto di seguito dichiarato: _____________
– Il conto chilometrico rispecchia lo stato reale del veicolo, nella misura della conoscenza del venditore: _____________
– Il veicolo è stato sottoposto all’ultima revisione in data: _____________ (scadenza/prossima revisione: _____________)
– Eventuali sinistri o danni rilevanti subiti dal veicolo: _____________
– Difetti noti al momento della vendita: _____________

3) Documenti e accessori consegnati
Il venditore consegna al compratore al momento della consegna i seguenti documenti e accessori:
– Carta di circolazione/Libretto: _____________
– Certificato di proprietà/Documentazione digitale di proprietà: _____________
– Manuale uso e manutenzione: _____________
– Chiavi: n. _____________
– Altri accessori/documenti: _____________

4) Prezzo e modalità di pagamento
Il prezzo concordato per la compravendita è di Euro: _____________ (in lettere: _____________)
Modalità di pagamento: _____________ (es. contanti/bonifico/assegno)
Caparra confirmatoria (se prevista): Euro _____________ versata il giorno _____________ mediante _____________
Saldo prezzo (data e modalità): _____________

5) Consegna del veicolo
Il veicolo sarà consegnato dal venditore al compratore il giorno: _____________
Luogo di consegna: _____________
Al momento della consegna il venditore rilascerà: copia dei documenti di identità, documenti del veicolo e ricevuta di pagamento.

6) Passaggio di proprietà e spese
Il trasferimento di proprietà sarà effettuato tramite: _____________ (es. PRA, agenzia pratiche auto, ufficio competente)
Le spese relative al passaggio di proprietà, tasse, bolli, e oneri amministrativi sono a carico: _____________ (venditore/compratore/altro: _____________)
Eventuali obblighi relativi a revisione, assicurazione e circolazione fino alla consegna: _____________

7) Garanzie e responsabilità
Le parti dichiarano che la presente compravendita è effettuata tra privati. Salvo diverso accordo scritto tra le parti, la vendita si intende effettuata nello stato di fatto e di diritto in cui il veicolo si trova, e il venditore non assume garanzie oltre quanto espressamente dichiarato nel presente atto, fermo restando quanto previsto dalle norme inderogabili di legge. Eventuali pattuizioni sulla garanzia: _____________

8) Dichiarazioni finali
Il venditore dichiara di non avere ricevuto disposizioni o aver stipulato accordi che limitino la possibilità di vendere il veicolo.
Il compratore dichiara di aver visionato il veicolo, di averne preso visione dello stato di manutenzione e dei relativi documenti e di accettarlo alle condizioni sopra indicate.

9) Clausole varie
Eventuali pattuizioni aggiuntive: _____________
Controversie: per qualsiasi controversia relativa alla interpretazione o esecuzione del presente contratto le parti stabiliscono come foro competente: _____________

Ricevute e quietanze
Il venditore dichiara di aver ricevuto dal compratore la somma di Euro: _____________ (in lettere: _____________) a titolo di _____________ (caparra/saldo/acconto), in data: _____________ mediante: _____________.
Note sulla ricevuta: _____________

Firme
Il presente contratto è redatto in duplice copia, una per il venditore e una per il compratore, che dichiarano di aver letto, compreso e accettato tutte le clausole.

Firma del venditore: ______________________________ Data: _____________

Firma del compratore: _____________________________ Data: _____________

Eventuali testimoni (facoltativo):
Testimone 1 – Nome e Cognome: _____________ Firma: ______________________ Data: _____________
Testimone 2 – Nome e Cognome: _____________ Firma: ______________________ Data: _____________

Come scrivere un contratto vendita camper tra privati​

Per redigere correttamente un contratto di vendita di un camper tra privati è essenziale partire dalla chiarezza e dalla completezza delle informazioni: occorre identificare con precisione le parti contraenti e riportare i dati anagrafici e di contatto del venditore e del compratore, descrivere in modo dettagliato il veicolo con targa, numero di telaio (VIN), anno di immatricolazione, chilometraggio rilevato al momento della consegna e ogni altro elemento identificativo come allestimenti o accessori. È fondamentale inserire una dichiarazione del venditore sullo stato giuridico del veicolo, specificando l’assenza o la presenza di vincoli, ipoteche o fermi amministrativi, e fornire dichiarazioni sullo stato tecnico e sui sinistri precedenti, oltre a registrare la data dell’ultima revisione e le eventuali scadenze.

La parte economica deve contenere l’indicazione del prezzo concordato in cifre e in lettere, le modalità di pagamento, l’eventuale caparra confirmatoria con data e modalità di versamento e la tempistica per il saldo finale; è inoltre opportuno prevedere una ricevuta che il venditore rilascia al compratore al momento dell’incasso. Il contratto deve disciplinare la consegna del veicolo specificando luogo e data, gli obblighi relativi all’assicurazione e alla circolazione fino alla consegna e le modalità con cui verranno consegnati i documenti e le chiavi.

Per quanto riguarda il trasferimento di proprietà, occorre indicare chiaramente la procedura scelta per la formalizzazione (ad esempio tramite PRA o agenzia di pratiche) e stabilire a carico di chi ricadono le spese di passaggio, bolli e tasse; nella misura in cui siano previste pattuizioni particolari sulle garanzie post-vendita, queste devono essere riportate in modo esplicito. Nella redazione è consigliabile inserire clausole finali che disciplinino l’eventuale competenza territoriale in caso di controversie e specificare che il contratto viene redatto in duplice copia, una per ciascuna parte, con firme e date; infine, pur trattandosi di un contratto tra privati, è buona prassi verificare e allegare al momento della firma tutta la documentazione del veicolo, compresi certificato di proprietà o documentazione digitale, libretto di circolazione e manuali, e conservare copie delle ricevute di pagamento per ridurre il rischio di contestazioni successive.

Torna in alto