Fac Simile contratto vendita macchinario usato​ PDF e Word

Fac Simile contratto vendita macchinario usato​ PDF e Word

Questa pagina consente di scaricare il fac-simile del contratto di compravendita per macchinario usato in formato Word e PDF. Il documento è pensato per regolare i termini della cessione di un macchinario usato tra due soggetti, disciplinando descrizione dell’oggetto, stato di fatto, prezzo, modalità di pagamento, consegna, trasferimento di proprietà, garanzie, responsabilità e altre condizioni contrattuali rilevanti.

Fac simile contratto vendita macchinario usato​ Word

Di seguito è disponibile il fac-simile in formato Word del contratto di vendita di macchinario usato, utile per adattare il modello alle specifiche esigenze delle parti e completarlo con i dati identificativi e le clausole concordate.

Fac simile contratto vendita macchinario usato​ PDF

Qui è disponibile il documento in formato PDF, comodo per la consultazione e la stampa; il PDF riproduce il testo del contratto che può essere utilizzato come riferimento formale.

Esempio contratto vendita macchinario usato​

CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI MACCHINARIO USATO

Tra le parti:
Venditore: _____________, con sede legale in _____________, codice fiscale/partita IVA _____________, rappresentata da _____________ in qualità di _____________ (di seguito “Venditore”);
Acquirente: _____________, con sede legale in _____________, codice fiscale/partita IVA _____________, rappresentata da _____________ in qualità di _____________ (di seguito “Acquirente”).

Premesso che
– Il Venditore è proprietario del macchinario descritto nel presente contratto;
– L’Acquirente intende acquistare tale macchinario alle condizioni indicate;

Si conviene e stipula quanto segue.

1. Oggetto della vendita
Il Venditore vende e trasferisce all’Acquirente, che accetta, il seguente macchinario usato:
Tipo/macchina: _____________
Marca: _____________
Modello: _____________
Anno di costruzione: _____________
Numero di matricola/seriale: _____________
Altre identificazioni: _____________
Descrizione delle caratteristiche tecniche principali: _____________

2. Documentazione consegnata
Il Venditore consegna al momento della consegna i seguenti documenti:
– certificato di proprietà/atto di provenienza: _____________
– manuali/istruzioni/assistenza tecnica: _____________
– libretti di manutenzione e registro interventi: _____________
– dichiarazioni e certificazioni (se presenti): _____________
– altri documenti: _____________

3. Stato di fatto e dichiarazioni
Il macchinario è venduto nello stato di fatto in cui si trova al momento della consegna. Il Venditore dichiara che:
a) il macchinario è di sua esclusiva proprietà e non è gravato da vincoli, ipoteche, sequestri o pendenze giudiziarie salvo quanto indicato: _____________;
b) tutte le informazioni fornite all’Acquirente relative a condizioni e funzionamento sono veritiere secondo la sua conoscenza: _____________.

4. Prezzo
Il prezzo concordato per la vendita è di Euro _____________ (EUR _____________), oltre/oneri fiscali e spese come previsto dalla normativa vigente.

5. Modalità di pagamento
L’Acquirente pagherà il prezzo come segue:
– acconto alla firma del contratto: Euro _____________ entro il _____________;
– saldo: Euro _____________ entro il _____________ mediante (specificare modalità) _____________;
In caso di ritardo nel pagamento si applicheranno interessi di mora al tasso legale maggiorato di _____________% a decorrere dal giorno successivo alla scadenza.

6. Consegna e presa in consegna
Luogo di consegna: _____________
Data di consegna prevista: _____________
Spese di trasporto e imballaggio a carico di: _____________
Modalità di consegna: _____________
All’atto della consegna sarà redatto verbale di consegna e stato di fatto sottoscritto dalle parti.

7. Trasferimento di proprietà, rischio e spese
La proprietà del macchinario si trasferisce all’Acquirente al pagamento integrale del prezzo, salvo diverso accordo scritto: _____________. I rischi relativi al macchinario si trasferiscono all’Acquirente nel momento della effettiva consegna e presa in carico del bene.

8. Garanzia e responsabilità per vizi
Trattandosi di macchinario usato, le parti convengono che la vendita avviene nelle condizioni di cui al punto 3. Il Venditore garantisce che non sussistono vizi occulti di cui era a conoscenza al momento della vendita e non comunicati; eventuali vizi palesi rilevati alla consegna dovranno essere contestati per iscritto mediante verbale di consegna. Reclami per vizi occulti dovranno essere comunicati per iscritto entro giorni _____________ dalla scoperta. La responsabilità del Venditore per vizi è limitata al rimborso delle spese comprovate di riparazione fino a un massimo di Euro _____________. Si escludono ulteriori garanzie salvo diverso accordo scritto: _____________.

9. Controlli e prove
L’Acquirente dichiara di aver avuto la possibilità di ispezionare il macchinario prima della sottoscrizione del presente contratto e/o di effettuare prove di funzionamento in data/e _____________. Eventuali difformità riscontrate sono riportate nel verbale allegato: _____________.

10. Manutenzione, ricambi e supporto
Eventuali accordi relativi a manutenzione, fornitura ricambi o supporto tecnico post-vendita: _____________. Durata e condizioni del servizio (se applicabile): _____________.

11. Obblighi fiscali e spese
Tutte le imposte e tasse relative alla compravendita, nonché spese notarili e di registrazione, saranno a carico di: _____________. Ogni altra spesa connessa alla consegna e messa in funzione è a carico di: _____________.

12. Clausola risolutiva espressa
Il mancato pagamento del prezzo secondo le modalità pattuite e/o il mancato ritiro del macchinario alla data concordata daranno diritto alla parte adempiente di risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., previa comunicazione scritta con termine per adempiere di giorni _____________.

13. Forza maggiore
Nessuna delle parti sarà responsabile per inadempimenti dovuti a causa di forza maggiore comprovata, quali eventi naturali, scioperi, misure governative, incendi o altre cause al di fuori del controllo ragionevole della parte inadempiente. La parte interessata dovrà informare immediatamente l’altra parte e adottare misure ragionevoli per attenuare gli effetti.

14. Riservatezza
Le parti si impegnano a mantenere riservate le informazioni commerciali e tecniche scambiate in relazione al presente contratto, salvo obblighi di legge.

15. Legge applicabile e foro competente
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di _____________, salvo diverso accordo scritto.

16. Clausole finali
Eventuali modifiche al presente contratto saranno valide solo se redatte per iscritto e sottoscritte da entrambe le parti. Allegati e documenti integrativi: elenco allegati: _____________.

Luogo e data: _____________, lì _____________

Per il Venditore
Nome e qualifica: _____________
Firma: _____________

Per l’Acquirente
Nome e qualifica: _____________
Firma: _____________

Allegati:
– Verbale di consegna e stato di fatto: _____________
– Elenco documentazione tecnica: _____________
– Foto e/o schede tecniche: _____________
– Altro: _____________

Come scrivere un contratto vendita macchinario usato​

La redazione di un contratto di vendita di macchinario usato richiede attenzione sia agli aspetti descrittivi sia a quelli di allocazione dei rischi. Occorre innanzitutto identificare con precisione le parti coinvolte e verificare che i soggetti che sottoscrivono abbiano i poteri necessari a vincolare le rispettive entità; indicare ragione sociale, sede, codice fiscale o partita IVA e la persona che agisce per conto dell’azienda evita contestazioni sulla legittimazione a contrarre.

Il bene deve essere descritto in modo inequivocabile: tipologia, marca, modello, anno di costruzione, numero di matricola o seriale e ogni altra marcatura identificativa devono comparire nel testo, accompagnati da una descrizione tecnica che consenta di individuare lo stato funzionale e gli accessori inclusi nella vendita. È fondamentale allegare o richiamare la documentazione tecnica, i libretti di manutenzione e ogni certificazione di conformità o di avvenuta revisione, nonché prevedere un verbale di consegna che registri lo stato di fatto all’atto del passaggio materiale del bene.

Sulla clausola del prezzo bisogna indicare chiaramente l’ammontare, la valuta, la scomposizione eventuale in acconto e saldo, le modalità e i termini di pagamento nonché le conseguenze del ritardo, inclusi gli interessi di mora e la possibilità di risoluzione se il ritardo eccede termini prefissati; la disciplina fiscale, con l’indicazione dell’applicazione dell’IVA o di eventuali esenzioni, deve essere coerente con il trattamento tributario previsto dalla normativa.

Il trasferimento della proprietà e dei rischi deve essere regolato separatamente: se le parti intendono che la proprietà si trasferisca al pagamento integrale del prezzo va previsto un espresso patto contrario per evitare incertezze sulla pattuizione; analogamente va determinato il momento in cui i rischi relativi alla perdita o al danneggiamento del macchinario passano all’acquirente, normalmente al momento della consegna e presa in carico.

Per i vizi e le garanzie, considerata la natura dell’oggetto usato, le clausole devono distinguere tra vizi palesi e vizi occulti, fissare termini stringenti per la contestazione, definire gli eventuali rimedi e, se del caso, prevedere limiti alla responsabilità del venditore sia in termini di esclusione di danni indiretti sia con un tetto massimo di risarcimento; ogni esclusione o limitazione deve essere espressa chiaramente per essere efficace.

È opportuno prevedere la possibilità di ispezioni e prove prima della stipula o di una clausola che stabilisca che l’acquirente ha accettato lo stato di fatto dopo aver effettuato i controlli, allegando eventuali rapporti di prova. Le clausole operative relative a consegna, imballaggio, trasporto, costi accessori e messa in funzione devono determinare chi sopporta quali oneri e includere obblighi di assicurazione durante il trasporto se necessario.

Termini di manutenzione, fornitura di ricambi e assistenza vanno dettagliati se concordati, indicando durata, condizioni economiche e limiti dell’intervento. Non va trascurata la disciplina delle ipotesi di inadempimento: una clausola risolutiva espressa può semplificare l’esercizio della risoluzione per mancato pagamento o mancato ritiro, ma è importante prevedere anche i termini di preavviso e le eventuali penali.

Inserire una clausola di forza maggiore che specifichi gli eventi considerati rilevanti e le modalità di comunicazione e sospensione degli obblighi tutela entrambe le parti. Per le controversie è opportuno scegliere la legge applicabile e il foro competente o prevedere una clausola compromissoria per l’arbitrato, valutando la competenza territoriale in base alla natura della controparte e agli interessi in gioco.

Infine, il contratto dovrebbe prevedere clausole finali che rendano chiaro che ogni modifica deve essere scritta e sottoscritta, indicare gli allegati che formano parte integrante del contratto e inserire le firme con indicazione di nome, qualifica e, se necessario, la dichiarazione di aver preso visione della documentazione tecnica. Nella predisposizione del testo è consigliabile un controllo legale specialistico, soprattutto quando si trattano macchinari soggetti a regolamentazioni specifiche, o in caso di transazioni internazionali dove occorre verificare aspetti doganali, logistici e fiscali, in modo da adattare le clausole standard alle particolarità del singolo negozio e ridurre il rischio di contenzioso.

Torna in alto