Fac Simile contratto vendita moto tra privati​ PDF e Word

Fac Simile contratto vendita moto tra privati​ PDF e Word

Fac-simile contratto vendita moto tra privati

Questa pagina permette di scaricare il modello di contratto di compravendita per motocicletta tra privati nei formati Word e PDF. Il documento è pensato per regolamentare lo scambio tra venditore e compratore, descrivendo il veicolo, le dichiarazioni delle parti, il prezzo, le modalità di pagamento, la consegna, gli adempimenti per il passaggio di proprietà e le garanzie, in modo da tutelare entrambe le parti e rendere chiari i termini dell’accordo.

Fac simile contratto vendita moto tra privati​ Word

Scarica il fac-simile in formato Word per aprire il file, modificarlo comodamente e stampare la versione personalizzata del contratto. Lo shortcode per avviare il download del file Word è il seguente:

Fac simile contratto vendita moto tra privati​ PDF

Se preferisci una copia pronta alla stampa in formato PDF, utilizza il file PDF disponibile. Lo shortcode per avviare il download del file PDF è il seguente:

Esempio contratto vendita moto tra privati​

CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI MOTOCICLETTA TRA PRIVATI

Luogo: _____________ Data: _____________

1) Parti
Venditore
Nome e cognome: _____________
Codice fiscale: _____________
Nato/a il: _____________ a: _____________
Residente in: _____________, n.: _____________, CAP: _____________, Provincia: _____________
Documento d’identità (tipo e n.): _____________ rilasciato da: _____________ il: _____________

Compratore
Nome e cognome: _____________
Codice fiscale: _____________
Nato/a il: _____________ a: _____________
Residente in: _____________, n.: _____________, CAP: _____________, Provincia: _____________
Documento d’identità (tipo e n.): _____________ rilasciato da: _____________ il: _____________

2) Descrizione del veicolo
Marca: _____________
Modello: _____________
Allestimento/versione: _____________
Anno di immatricolazione: _____________
Targa: _____________
Telaio (VIN): _____________
Numero motore: _____________
Cilindrata: _____________
Colore: _____________
Km rilevati al momento della vendita: _____________
Data ultima revisione: _____________
Eventuali optional/accessori inclusi: _____________

3) Dichiarazioni del venditore
Il venditore dichiara:
– di essere unico/a proprietario/a del veicolo: _____________
– che il veicolo è libero da ipoteche, fermi amministrativi, sequestri, pegni o altri vincoli: _____________
– che non risulta soggetto a procedimenti esecutivi: _____________
– di aver comunicato al compratore tutti i difetti noti al momento della vendita e che il veicolo è consegnato nello stato di fatto in cui si trova: difetti noti: _____________
– che la documentazione in suo possesso verrà consegnata al compratore come indicato al punto 5: _____________

4) Prezzo e modalità di pagamento
Prezzo di vendita concordato: Euro _____________ (in cifre) / _____________ (in lettere)
Modalità di pagamento: _____________ (es. contanti, bonifico bancario, assegno)
Eventuale caparra confirmatoria/anticipo: Euro _____________ consegnati in data: _____________ a titolo di _____________
Saldo da corrispondere in data: _____________ mediante: _____________
Ricevuta di pagamento (sì/no): _____________

5) Consegna e documenti
Il venditore consegna al compratore, alla data di consegna, i seguenti documenti/oggetti:
– Certificato di proprietà / Documento di circolazione: _____________
– Libretto di circolazione aggiornato: _____________
– Certificato di revisione: _____________
– Documentazione tagliandi/manutenzione: _____________
– Chiavi (numero): _____________
– Altro (specificare): _____________
Luogo e data di consegna del veicolo: _____________

6) Spese e adempimenti per il passaggio di proprietà
Il passaggio di proprietà sarà effettuato presso: _____________
Spese relative al passaggio di proprietà a carico di: _____________ (venditore/compratore/altro)
Onere di pagamento tassa di proprietà/bollo: _____________
Termine entro il quale il passaggio di proprietà dovrà essere perfezionato: _____________

7) Garanzie e responsabilità
La presente compravendita è effettuata tra privati.
Le parti convengono che il veicolo è venduto nello stato di fatto in cui si trova. Il venditore dichiara però, ai sensi degli artt. 1490 e ss. c.c., quanto indicato al punto 3 e rimane responsabile per eventuali vizi occulti di cui fosse a conoscenza e non denunciati.
Eventuali garanzie aggiuntive (se previste): _____________

8) Assicurazione e responsabilità post-consegna
Dalla data di consegna il veicolo è sotto la responsabilità di: _____________
La copertura assicurativa fino al momento del trasferimento di proprietà è a carico di: _____________

9) Risoluzione e penali
In caso di inadempimento di una delle parti, le parti concordano che: _____________
Eventuali penali: _____________

10) Varie
Eventuali pattuizioni specifiche: _____________

11) Accettazione
Le parti dichiarano di aver letto, compreso e approvato il contenuto del presente contratto e di accettarne tutte le clausole.

Luogo: _____________ Data: _____________

Firma del venditore: ___________________________ Firma del compratore: ___________________________

Nome leggibile venditore: _____________ Nome leggibile compratore: _____________

Documento allegato al presente contratto (copia): venditore: _____________ compratore: _____________

Come scrivere un contratto vendita moto tra privati​

Per redigere correttamente un contratto di compravendita di motocicletta tra privati è necessario partire dalla consapevolezza dello scopo del documento: fissare in modo chiaro e univoco l’accordo tra venditore e compratore, rendere trasparenti le condizioni economiche e materiali della cessione e definire le responsabilità di ciascuna parte prima e dopo la consegna del veicolo.

Il contratto deve identificare con precisione le parti, indicando nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, residenza e dati del documento di identità, in modo da evitare ambiguità sulla titolarità e sulla legittimazione a vendere o a comprare. La descrizione del veicolo richiede dati completi e verificabili: marca, modello, allestimento, anno di immatricolazione, targa, numero di telaio (VIN), numero motore, cilindrata, colore e chilometraggio attestato alla data di vendita; è utile includere la data dell’ultima revisione e gli eventuali accessori o optional ceduti insieme al mezzo.

Nella sezione delle dichiarazioni il venditore deve affermare la propria qualità di proprietario e l’assenza di vincoli, ipoteche, fermi amministrativi o procedimenti esecutivi pendenti; è decisivo indicare ogni difetto noto per evitare contestazioni successive e per disciplinare la responsabilità relativa ai vizi occulti secondo le norme del codice civile.

Il prezzo e le modalità di pagamento vanno esplicitati con chiarezza, indicando l’importo in cifre e in lettere, le modalità (contanti, bonifico, assegno), eventuali caparre o acconti con date e causali e le modalità di emissione della ricevuta. La consegna del veicolo deve essere documentata con luogo e data e con l’elenco dei documenti e degli oggetti consegnati, come certificato di proprietà, libretto di circolazione, certificato di revisione, chiavi e documentazione dei tagliandi; questa parte è fondamentale per stabilire il passaggio di responsabilità.

Per il passaggio di proprietà è opportuno precisare il luogo dove sarà effettuato l’atto, chi si fa carico delle spese e le tempistiche entro le quali completare la pratica, nonché l’onere relativo al pagamento di tasse e bollo. Le clausole relative a garanzie e responsabilità devono richiamare esplicitamente che la vendita avviene tra privati e specificare i limiti delle garanzie convenute: il venditore resta responsabile per i vizi occulti di cui era a conoscenza e non ha denunciato, mentre ogni eventuale garanzia aggiuntiva deve essere disciplinata in modo dettagliato.

È utile inserire una breve clausola che stabilisca chi tiene la copertura assicurativa fino al trasferimento di proprietà e come si gestiscono responsabilità e rischi dal momento della consegna. Prevedere una sezione su risoluzione e penali consente di stabilire le conseguenze dell’inadempimento di una delle parti e di definire eventuali penali o modalità di restituzione della caparra.

Infine, il contratto deve prevedere la firma leggibile delle parti con l’indicazione del luogo e della data, accompagnata dall’elenco dei documenti allegati, e conservare copia originale per ciascuna parte. Redigere il testo in modo chiaro e preciso, evitando formule ambigue e utilizzando termini tecnici corretti, riduce il rischio di contenziosi; quando sorgono dubbi sulla materia fiscale o sulle implicazioni legali è consigliabile rivolgersi a un professionista per una revisione del documento prima della sottoscrizione.

Torna in alto