Fac Simile contratto vendita mobili usati​ PDF e Word

Fac Simile contratto vendita mobili usati​ PDF e Word

Questa pagina consente di scaricare il modello di contratto per la vendita di mobili usati in formato Word e PDF. Il documento serve a formalizzare l’accordo tra venditore e acquirente circa la cessione di arredi usati, indicando in modo chiaro la descrizione dei beni, il prezzo, le modalità di pagamento, le condizioni di consegna e le eventuali clausole di garanzia o limitazioni di responsabilità.

Fac simile contratto vendita mobili usati​ Word

Scarica il fac‑simile in formato modificabile per adattare il contratto alle specifiche esigenze delle parti: inserire i dati anagrafici, dettagliare gli arredi, concordare termini di pagamento e consegna e aggiungere eventuali clausole particolari.

Fac simile contratto vendita mobili usati​ PDF

Scarica la versione in PDF del fac‑simile, utile per conservare una copia non modificabile del contratto da sottoscrivere o per inviare il documento via PEC o posta elettronica ai fini della stipula.

Esempio contratto vendita mobili usati​

CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI MOBILI USATI

Tra
Il Sig./La Sig.ra _____________, nato/a a _____________ il _____________, codice fiscale _____________, residente in _____________, via _____________ n. _____________, di seguito denominato/a “Venditore”,
e
Il Sig./La Sig.ra _____________, nato/a a _____________ il _____________, codice fiscale _____________, residente in _____________, via _____________ n. _____________, di seguito denominato/a “Acquirente”.

  1. Oggetto della compravendita

    Il Venditore vende e l’Acquirente acquista i seguenti mobili usati:

    • 1) Descrizione: _____________; Marca/Modello: _____________; Quantità: _____________; Stato di conservazione: _____________; Note: _____________.
    • 2) Descrizione: _____________; Marca/Modello: _____________; Quantità: _____________; Stato di conservazione: _____________; Note: _____________.
    • 3) Descrizione: _____________; Marca/Modello: _____________; Quantità: _____________; Stato di conservazione: _____________; Note: _____________.

    (Per ulteriori elementi: _____________)

  2. Dichiarazioni del Venditore

    Il Venditore dichiara che i beni di cui alla clausola 1 sono di sua proprietà, liberi da vincoli, oneri e gravami, salvo quanto espressamente indicato: _____________. Il Venditore dichiara altresì che i beni sono venduti nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trovano e che l’Acquirente ha potuto visionarli e provarli prima della stipula del presente contratto.

  3. Prezzo

    Il prezzo complessivo concordato per i beni è di Euro _____________ (in cifre _____________).

    Modalità di pagamento:

    • Caparra/Acconto: Euro _____________ pagato in data _____________ mediante _____________.
    • Saldo: Euro _____________ da corrispondere entro e non oltre il giorno _____________ mediante _____________.

    Eventuali interessi o penali per ritardato pagamento: _____________.

  4. Consegna e spese

    La consegna dei beni avverrà in data _____________ presso il luogo _____________ (indirizzo: _____________). Le spese di trasporto, imballaggio e montaggio sono a carico di: _____________. Il trasferimento della proprietà e dei rischi relativi ai beni avverrà al momento della effettiva consegna e della corrispondente annotazione di avvenuto pagamento come da clausola 3.

  5. Stato dei beni e garanzia

    Le parti convengono che i beni sono venduti come usati e pertanto la garanzia per i vizi è limitata nei termini e nei modi seguenti: il Venditore garantisce l’assenza di vizi occulti noti, fatti salvi i difetti già dichiarati e annotati: _____________. L’eventuale responsabilità per vizi occulti sarà perseguita esclusivamente nei casi di dolo o colpa grave del Venditore. L’Acquirente dichiara di aver ricevuto tutte le informazioni necessarie riguardo lo stato dei beni.

  6. Restituzione e diritto di recesso

    Salvo diverso accordo scritto tra le parti, non è previsto il diritto di recesso dopo la consegna dei beni. Eventuali resi o contestazioni dovranno essere comunicati per iscritto entro _____________ giorni dalla consegna a mezzo raccomandata A/R o PEC all’indirizzo del Venditore: _____________.

  7. Responsabilità e manlevasione

    Dal momento del trasferimento dei rischi, ogni responsabilità sui beni sarà a carico dell’Acquirente. L’Acquirente manleva il Venditore da qualsiasi pretesa di terzi relativa ai beni antecedente alla data di consegna, salvo diverso accordo: _____________.

  8. Trattamento dei dati personali

    Le parti autorizzano reciprocamente il trattamento dei dati personali necessari all’esecuzione del presente contratto, ai sensi della normativa vigente sulla protezione dei dati personali.

  9. Legge applicabile e foro competente

    Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente contratto sarà competente il Foro di _____________, salvo diverso accordo tra le parti.

  10. Clausole finali

    Il presente contratto costituisce l’intero accordo tra le parti. Ogni modifica o integrazione dovrà essere effettuata per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti. Qualora una o più clausole del presente contratto risultassero invalide o inefficaci, le restanti clausole rimarranno pienamente valide ed efficaci.

Luogo e data: _____________

Il Venditore
Nome e cognome: _____________
Firma: _____________

L’Acquirente
Nome e cognome: _____________
Firma: _____________

Come scrivere un contratto vendita mobili usati​

Per redigere correttamente un contratto di compravendita di mobili usati è necessario procedere con rigore e chiarezza, avendo cura che ogni elemento essenziale dell’operazione sia esplicitato in modo inequivocabile. In primo luogo occorre identificare con precisione le parti contraenti indicando nome, luogo e data di nascita, codice fiscale e residenza, affinché non ci siano dubbi sull’identità di venditore e acquirente.

Successivamente la descrizione dei beni deve essere dettagliata: non basta indicare la tipologia generica, è opportuno precisare marca, modello, eventuali numeri di serie, dimensioni, stato di conservazione e ogni difetto noto; allegare fotografie datate o un inventario firmato può prevenire contestazioni future. Il prezzo deve essere espresso in modo chiaro, sia in cifre sia in lettere, e accompagnato dalla definizione delle modalità di pagamento (caparra, acconto, saldo), con indicazione delle date e degli strumenti utilizzati, nonché delle conseguenze in caso di ritardo o inadempimento.

La clausola relativa alla consegna dovrebbe precisare luogo, data e modalità di trasporto, indicando chi sostiene i costi di imballaggio, trasporto e montaggio, e stabilire il momento del trasferimento della proprietà e dei rischi: tali aspetti determinano chi sopporta eventuali danni successivi. È fondamentale affrontare il tema dello stato dei beni e della garanzia: nel caso di mobili usati è comune limitare la garanzia per vizi, distinguendo tra vizi apparenti, che l’acquirente ha potuto rilevare al momento dell’ispezione, e vizi occulti, per i quali occorre definire responsabilità, termini per la denuncia e eventuali rimedi; prevedere clausole che escludano responsabilità per dolo o colpa lieve richiede formulazioni precise per evitare nullità o interpretazioni sfavorevoli.

Il contratto dovrebbe disciplinare inoltre il diritto di recesso o la politica di restituzione, stabilendo i termini entro i quali eventuali contestazioni possono essere sollevate e le modalità di comunicazione formale, preferibilmente tramite raccomandata o PEC. Non vanno trascurate le dichiarazioni relative alla proprietà e all’assenza di gravami o vincoli sui beni, con espressa indicazione di eventuali limitazioni già presenti.

È opportuno inserire una clausola sul trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente, specificando le finalità del trattamento e le modalità di conservazione delle informazioni. Per la gestione di controversie conviene indicare la legge applicabile e il foro competente, pur lasciando spazio all’accordo tra le parti qualora si preferisca un diverso foro o procedure di mediazione.

Infine, le clausole finali e di integrazione devono stabilire che eventuali modifiche saranno valide solo se redatte per iscritto e sottoscritte da entrambe le parti; occorre prevedere l’allegazione di eventuali documenti accessori come inventari, fotografie o ricevute di pagamento, e terminare con la data e le firme autografe delle parti. In caso di operazioni complesse o di valori rilevanti è consigliabile far revisionare il testo da un professionista del diritto per adeguare le clausole alle specificità del caso e ridurre il rischio di contenzioso.

Torna in alto